Fin dall’antichità musica e medicina erano considerate un unica cosa. Il sacerdote medico (lo sciamano) sapeva che il mondo è costituito secondo principi musicali, che la vita del cosmo, ma anche quella dell’uomo, sono dominate dal ritmo e dall’armonia. Oggigiorno, grazie ai progressi della tecnologia ed al lavoro di innumerevoli ricercatori si è raggiunta una solida consapevolezza scientifica sul potere dei suoni e frequenze.
Sud Sonico ne promuove l’uso, specificamente tramite eventi di sensibilizzazione e sessioni di musicoterapia applicata in svariati contesti individuali o gruppali, clinici o educativi, portando avanti anche una ricerca su organismi vegetali in collaborazione con l’Università del Salento.
In particolare, Sud Sonico si occupa di: psicoacustica, terapia cimatica e vibroacustica (applicata su organismi umani e vegetali), terapia non verbale e dialogo sonoro, musicoterapia immaginativa, propedeutica musicale per i bambini piccoli.